Curiosità | La propoli è una resina che riveste le gemme e le cortecce di alcuni alberi (betulle, pioppi, abeti, pini, salici, ippocastani, olmi e querce). Si può trovare anche sulle ferite vegetali in via di riparazione o già cicatrizzate. Questa sostanza viene raccolta, fra agosto e ottobre, da alcune api a cui viene affidato il compito di prelevare la resina e che -proprio per questo motivo- vengono definite bottinatrici. Le api raccolgono la resina con le mandibole e la lavorano con le zampe creando un impasto, all’interno del quale (oltre la resina) sono presenti enzimi che derivano dalle secrezioni ghiandolari delle api stesse e polline rigurgitato. Le api utilizzano la propoli per sigillare e rinforzare gli alveari foderandone le superfici interne, proteggendoli -in questo modo- da eventuali attacchi esterni da parte di predatori e dal freddo. Con la propoli rivestono le celle destinate alla deposizione delle uova con l’obiettivo di sterilizzarle e disinfettarle, quindi con la funzione di antisettico. Viene applicata anche su animaletti intrusi, uccisi e troppo pesanti per essere portati fuori dall’alveare al fine di evitarne la decomposizione. |
---|
Categorie prodotto
La Propoli possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti, riepitelizzanti, cicatrizzanti ed anestetiche locali. Viene utilizzata nei disturbi infiammatori che interessano le prime vie respiratorie, affezioni del naso, faringe e gola. Viene consigliata nella prevenzione e nel trattamento dell’influenza e delle malattie da raffreddamento. Fin dai tempi antichi è stata impiegata in campo dermatologico per curare malattie della pelle e favorire la cicatrizzazione. Grazie all’azione antimicrobica è utile inoltre nel trattamento di alcuni disturbi infiammatori del tratto gastrointestinale come gastriti, ulcere (l’utilizzo regolare potrebbe contribuire a tenere sotto controllo l’infezione da Helicobacter pylori) e affezioni alle vie biliari.
Prodotti correlati
Caramelle alla Propoli 130 gr
4,50€
Esaurito