Curiosità | Conosciuto anche con il nome di "pino della Scozia" il Pino Silvestre può raggiungere i 40 metri di altezza e vivere mezzo millennio. Le sue foglie sono piccoli aghi raggruppati a coppia con una guaina comune alla base. I fiori si trovano alla base dei rami per i maschi o all\'estremità per quelli femmina. I frutti sono coni più lunghi che larghi, più piccoli di quelli del pino marittimo, che si aprono liberando semi ad alette. |
---|
Categorie prodotto
PROPRIETA’ E BENEFICI
- Tonificante: Viene utilizzato per togliere il senso di stanchezza alle persone affaticate o sotto stress.
- Diffuso nell’ambiente: Ha azione stimolante ed energizzante e aiuta a recuperare le forze. L’aroma fresco e balsamico aiuta a purificare l’aria degli ambienti. Se inalato, aumenta la profondità del respiro e l’ossigenazione.
- Usato in suffumigi: Risulta fluidificante del catarro, facilitandone l’eliminazione. Viene perciò utilizzato come antisettico in caso di raffreddore, sinusite, influenza, tosse, laringite, bronchiti croniche, nelle sindromi influenzali.
È indicato anche per deodorare e contrastare la sudorazione eccessiva. Effettuare un massaggio sulla pianta del piede (1-2 gocce diluite in olio di mandorle dolci o una crema base) per ottenere un effetto rinfrescante e tonificante.
!!!
Se correttamente impiegato, sempre diluito, l’olio di pino silvestre è ben tollerato. Non usare in gravidanza e durante l’allattamento e in bambini con età inferiore ai 6 anni.